Posizione: NAUSICAA > LAVORO > DOCUMENTAZIONE > Come mettersi in regola
Ufficio di collocamento

     

La persona disoccupata o in cerca di prima occupazione oppure occupata ma intenzionata a cambiare lavoro che vuole essere assunta come lavoratore subordinato da un datore di lavoro privato o nella Pubblica Amministrazione, deve iscriversi nelle liste di collocamento. Queste liste vengono tenute ed aggiornate dalle Sezioni Circoscrizionali del lavoro e massima occupazione.
Per iscriversi è necessario:

  • aver compiuto 14 anni di età (con licenza media) o avere 15 anni;
  • recarsi al Comune di residenza per richiedere il libretto del lavoro;
  • recarsi alla Sezione Circoscrizionale per l'Impiego con i seguenti documenti:
    1. documento di identità non scaduto;
    2. codice fiscale;
    3. stato di famiglia con data non anteriore a tre mesi;
    4. titolo di studio ed attestati di qualificazione;
    5. libretto di lavoro;
  • compilare la domanda di iscrizione "modello C/Iscr.".
L'Ufficio rilascerà il tesserino rosa che dovrà essere timbrato semestralmente che dovrà essere timbrato semestralmente recandosi personalmente presso la Sezione Circoscrizionale di residenza per rimanere nelle liste di collocamento. Se non è possibile recarsi personalmente si può inviare, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Sezione Circoscrizionale idonea dichiarazione di responsabilità che attesti il permanere dello stato di disoccupazione oppure se l'impedimento è dovuto a malattia si può presentare una certificazione medica.
Altre eccezioni alla revisione semestrale del tesserino rosa sono:
  1. i disoccupati che partono per il servizio di leva mantengono l'anzianità di iscrizione devono però presentare, entro 15 giorni dalla fine del servizio militare, la fotocopia del foglio di congedo illimitato;
  2. le disoccupate in maternità possono sospendere la revisione due mesi prima del parto e tre mesi dopo, devono presentare una idonea certificazione medica.
È data la possibilità di trasferire l'iscrizione da una Sezione Circoscrizionale ad un'altra senza perdere l'anzianità e senza cambiare residenza.
Le liste di collocamento vengono suddivise in classi:
  • Prima Classe: dove sono iscritti i lavoratori disoccupati, quelli in cerca di prima occupazione, quelli occupati part-time il cui orario di lavoro non supera le 20 ore settimanali, quelli con contratto a tempo determinato per un periodo complessivo, nell'anno solare, non superiore ai quattro mesi;
  • Prima Classe A/Bis: dove vengono iscritti i lavoratori in mobilità;
  • Seconda Classe: dove sono iscritti i lavoratori occupati non inclusi nella prima Classe, che vogliono trovare un altro lavoro;
  • Terza Classe: dove vengono iscritti i lavoratori con pensione di vecchiaia e anzianità.
Alla Sezione Circoscrizionale va anche presentata la domanda di disoccupazione per richiedere l'indennità ordinaria di disoccupazione (20% della media degli ultimi tre mesi di stipendio). Possono presentare la domanda i lavoratori che hanno due anni di versamenti contributivi. La stessa deve essere presentata entro 68 giorni dal licenziamento o entro 98 giorni dalla data delle dimissioni e decorre dopo cinque giorni dalla data di presentazione.